Ultimi articoli

Powered by Blogger.

Alimentazione Durante l'Allattamento: Cosa Mangiare


Che cosa puoi mangiare durante l’allattamento al seno? Avrai sicuramente sentito pareri discordanti per quanto riguarda l’alimentazione materna durante l’allattamento al seno.

Ecco, di seguito, alcune informazioni utili per tutte le donne che allattano al seno.

Tante mamme, disorientate dalle diverse opinioni, si pongono infinite domande come: “Cosa posso mangiare durante l’allattamento? Cosa devo eliminare? Che tipo di dieta alimentare devo seguire?”

Credo che il primo concetto da tenere in considerazione è che tutte le madri devono mangiare e bere abbastanza da sentirsi bene ed essere capaci di prendersi cura della famiglia.

Durante l’allattamento, se non ci sono problemi, non hai bisogno di mangiare alimenti speciali.

In condizioni normali è sufficiente mangiare e bere in modo regolare considerando che il costo energetico aggiuntivo dell’allattamento è di circa 500 calorie al giorno.

Mangiare in modo esagerato, o “mangiare per due” come spesso avrai sentito dire, non è necessario. Allo stesso tempo, però, è assolutamente sconsigliato improvvisare diete dimagranti allo scopo di eliminare i chili presi durante la gravidanza (ricorda che l’allattamento al seno è un modo naturale per perdere peso!)

Non esiste, secondo me, una dieta particolare per le mamme che allattano. Mangia quello che hai sempre mangiato cercando di seguire abitudini alimentari equilibrate e garantire al tuo corpo un giusto apporto quotidiano di cibi e liquidi. Ricorda però di prestare attenzione alle reazioni del tuo bambino!

Ti consiglio un’alimentazione ricca e variata, che comprenda notevoli quantità di liquidi (acqua, succhi di frutta, latte, ecc.), olio d’oliva come grasso da condimento, un frequente consumo di pesce, di frutta fresca e vegetali, di latte e latticini e di legumi. Assicurati, inoltre, di introdurre calcio, proteine, vitamine e acqua.

Non abusare di un alimento piuttosto che di un altro; è buona pratica consumare cibi sani, alternare continuamente gli alimenti e i metodi di preparazione.

Se la mamma conduce una dieta varia ed equilibrata, non dovrebbero essere assunti integratori. Qualora, però, la dieta escludesse alcune sostanze o nei casi in cui la mamma sia vegetariana, è necessario consultare lo specialista.

L’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione suggerisce degli alimenti da moderare o evitare sostenendo che:
- "Asparagi, aglio, cipolle, cavoli, mandorle amare e alcune spezie conferiscono al latte odori o sapori che possono risultare sgraditi al lattante, tanto da allontanarlo dal seno materno: in questo caso vanno esclusi."
Molti professionisti, però, non sono d’accordo con questa affermazione perché ritengono che le variazioni di sapore possono aiutare il bambino ad abituarsi ai sapori dei cibi consumati in famiglia. Consigliano, invece, di provare a sospendere temporaneamente gli alimenti “sospetti” dalla dieta per poi provare a reintrodurli in seguito e gradualmente.
- "Cibi come formaggi fermentati, crostacei, molluschi, mirtilli, eventualmente anche cacao o cioccolato, fragole, ciliege, pesche, albicocche, ecc... vanno evitati perché potrebbero scatenare manifestazioni di tipo allergico."
Anche questa seconda affermazione non è condivisa da tutti. Alcuni consigliano semplicemente di limitare cibi che potrebbero essere allergizzanti e valutare attentamente eventuali reazioni del neonato.

Limita caffè, tè, cacao, bevande a base di cola e tutto ciò che contiene queste sostanze.

Alcolici e fumo vanno evitati.

Presta, inoltre, molta attenzione all'assunzione dei farmaci. Prima di assumere qualsiasi sostanza parlane con il tuo medico. Ricorda che per informazioni sull'uso dei farmaci in gravidanza e in allattamento puoi contattare il Centro Anti Veleni Ospedali Riuniti di Bergamo al numero verde 800 88 3300 oppure il Telefono Rosso al numero 06-3050077.

In presenza di dubbi, paure o perplessità non esitare a contattare uno specialista chiedendo indicazioni specifiche per impostare una dieta corretta ed adeguata durante l’allattamento al seno.

Che tipo di alimentazione hai seguito durante l'allattamento? C'è qualcosa che hai eliminato completamente dalla tua dieta? Raccontami la tua esperienza qui sotto, nei commenti!


Copyright: Alimentazione durante l'allattamento: cosa mangiare di Amica Mamma
Photocredit: Coventry City Council