E’ vero che in gravidanza sarebbe meglio limitare o addirittura evitare alcuni alimenti? Cosa non si dovrebbe mangiare in gravidanza?
Ecco alcuni consigli sugli alimenti da evitare durante la gravidanza.
Hai una voglia matta di salame? Ho scoperto che la maggior parte delle donne dopo il parto si fa portare un bel panino al salame ;-) Eh, sì perché durante la gravidanza è meglio evitare i cibi crudi o gli affettati.
Anche tu avrai sicuramente sentito che esistono alcune limitazioni, oltre ai cibi crudi e agli affettati, per quanto riguarda l'alimentazione. Alcuni cibi, infatti, possono rappresentare un rischio per te e per il tuo bambino.
Alcuni alimenti sono vietati, altri devono essere assunti in modo limitato, altri devono essere lavati molto bene prima di essere mangiati e così via!
E’ capitato anche a te di rinunciare al tuo piatto preferito o di chiedere al bar se quel tramezzino contenesse carni crude o formaggi molli?
E’ vero... l’alimentazione durante la gravidanza potrebbe “stressarti” un pochino, soprattutto nel primo periodo. Vedrai, però, che presto ti abituerai e capirai al volo ciò che puoi e non puoi mangiare ;-)
Molte amiche non sono ben informate e, a volte, sono addirittura terrorizzate da questo argomento. Per non sbagliare, mangiano sempre le stesse cose sottovalutando l’importanza di seguire un’alimentazione variata.
Se vuoi, puoi dare un'occhiata ai miei suggerimenti per una corretta alimentazione in gravidanza e ai miei consigli su cosa mangiare quando sei incinta.
Cerca di memorizzare i cibi che andrebbero evitati e, se necessario, chiedi come sono stati cucinati e/o preparati senza alcuna paura!
Ecco perciò una lista degli alimenti da evitare:
- Cibi pronti, crudi o semicrudi;
- Cibi di origine animale crudi o poco cotti ed, in particolare, carne cruda o poco cotta o conservata come prosciutto e salame;
- Pesce affumicato o frutti di mare crudi, come cozze e ostriche. Presta inoltre attenzione al pesce che può contenere un’alta concentrazione di metil-mercurio, come tonno (il consumo deve essere limitato a non più di due scatolette di media grandezza o una bistecca di tonno a settimana), pesce spada, squalo;
- Uova crude e poco cotte e tutti gli alimenti che potrebbero contenerle come maionese, tiramisù, ecc...;
- Latte crudo e prodotti non pastorizzati come formaggi a pasta molle derivati da latte crudo e muffe (es. Brie) e formaggi con venature blu. Ricorda di consumare solo latte pastorizzato o UHT ed usare prodotti pastorizzati;
- Pâté inclusi quelli di carni fresche e verdure;
- Fegato e prodotti derivati;
- Bevande alcoliche.
Il consumo di caffeina, presente nel caffè, nel tè, nella cola e nel cioccolato, andrebbe limitato!
Non dimenticare che, dopo il parto, puoi chiedere ai tuoi familiari di farti trovare pronto il piatto che tanto hai desiderato durante la gravidanza ;-)
Se vuoi puoi dare un’occhiata ai miei consigli sull'alimentazione materna durante l’allattamento al seno.
In presenza di dubbi, paure o perplessità non esitare a contattare la tua ostetrica o il tuo medico di fiducia!
Hai o hai avuto difficoltà ad eliminare alcuni cibi durante la gravidanza? Se vuoi raccontami la tua esperienza nei commenti.
Copyright: Alimentazione in gravidanza: cosa non mangiare di Amica Mamma
Photocredit: fugzu