Nausea e vomito sono disturbi comuni in gravidanza? Quando si presentano e per quanto tempo?
Ecco alcune informazioni utili per tranquillizzare tutte le amiche incinte preoccupate dalla presenza di nausea e vomito.
Ti succede che al mattino apri il frigorifero e devi correre in bagno oppure non riesci neanche a sentire l'odore del caffè che ha fatto tuo marito mentre prima non riuscivi proprio a farne a meno? Non preoccuparti, non sei la sola ;-)
Già pochi giorni dopo il concepimento, infatti, il tuo corpo subisce numerosi cambiamenti che spesso sono fonte di preoccupazioni. Per questo motivo penso sia importante che ogni donna sia informata sui principali segni e sintomi di gravidanza per evitare inutili allarmismi.
La nausea è un disturbo molto comune in gravidanza, soprattutto nel primo trimestre. In alcuni casi è associata alla comparsa di vomito. Per alcune di voi potrebbe essere stato addirittura il primo segnale di una gravidanza appena iniziata ;-)
Quando compare e per quanto tempo?
L'epoca di inizio e di fine di questo disturbo è variabile. Alcune donne avvertono la comparsa di questi disturbi già entro 4 settimane dall'ultima mestruazione, mentre la maggioranza inizia a soffrirne entro 8 settimane.La buona notizia è che, nella maggior parte dei casi, questo disturbo si risolve spontaneamente entro le 16-20 settimane ;-)
Forma lieve o severa?
Anche la severità dei sintomi è variabile da donna a donna e, talvolta, anche tra diverse gravidanze di una stessa donna.La presenza di nausea e vomito in forma lieve è normale e, questi sintomi, generalmente non sono associati ad eventi avversi in gravidanza.
Questo disturbo, però, può interferire con le attività quotidiane. Ti è mai capitato di essere nel bel mezzo di una riunione con il tuo capo e di dover scappare in bagno per evitare spiacevoli conseguenze? O di trovarti in fila al supermercato e dover abbandonare il carrello e uscire di corsa?
Oltre ai casi lievi, però, esistono anche forme più severe ovvero forme persistenti di nausea e vomito altamente debilitanti che potrebbero addirittura richiedere il ricovero. In questi casi è opportuno rivolgersi per tempo al proprio medico.
Non aver paura: esistono numerosi trattamenti, sia farmacologici che non, in grado di ridurre nausea e vomito!
Non dimenticare, in ogni caso, che è fondamentale assicurare a te e al tuo bimbo giuste quantità di nutrienti e liquidi.
In presenza di dubbi, timori o difficoltà non esitare a contattare la tua ostetrica o il tuo ginecologo per maggiori informazioni.
Hai sofferto anche tu di nausea e vomito durante la gravidanza? Fino a quando? Se vuoi raccontami la tua esperienza qui sotto, nei commenti.
Copyright: Segni e sintomi di gravidanza: nausea e vomito di Amica Mamma
Photocredit: M Sundstrom