Ultimi articoli

Powered by Blogger.

Cambio del Pannolino del Neonato: Consigli su Come Fare


Il cambio del pannolino del neonato è una delle attività più frequenti della neo-mamma, soprattutto nei primissimi giorni, quando ci si sente anche un pochino inesperte!

Ecco per te, AmicaMamma, alcuni consigli su come fare a cambiare il pannolino del tuo bimbo.

Molte amiche sono spaventate dall'idea di dover cambiare il pannolino, altre si definiscono inesperte, altre ancora chiedono solo dei consigli su come fare ...

Non preoccuparti, non tutte le donne hanno avuto la possibilità di cambiare un pannolino prima di diventare mamme, eppure alla fine hanno imparato a farlo anche meglio delle altre ;-) Sono sicura che anche tu, dopo pochi tentativi, lo farai perfettamente!

Il cambio del pannolino è un'attività semplice ma che richiede alcuni accorgimenti e consigli per evitare di trovarsi impreparate.

Tenere tutto a portata di mano per non lasciare mai il bimbo da solo sul fasciatoio è la prima cosa importante.

Il materiale necessario per il cambio del pannolino è: un piano d'appoggio (solitamente un fasciatoio), acqua tiepida, qualche batuffolo di cotone umido (alcuni preferiscono le salviettine), un asciugamano, un pannolino pulito, e una crema da applicare in caso di arrossamenti. Io consiglio di prepararsi anche un cambio completo perchè, a volte, ci si accorge all'ultimo momento che il body o un altro indumento si sono sporcati ;-(


Come procedere?

Dopo aver preparato tutto il materiale necessario, lavati le mani e metti il tuo bambino sul fasciatoio o sullo spazio che hai predisposto. Ti suggerisco una superficie morbida ed imbottita, lavabile ed impermeabile, preferibilmente dotata di spondine di sicurezza e coperta da un tessuto naturale in modo che il tuo bambino non sia a contatto diretto con la plastica del rivestimento.

Spoglialo come credi... a mio avviso non è necessario spogliare completamente il piccolo... basta che sia scoperto dall'ombelico in giù. Il body e la tutina puoi "arrotolarli" verso l'alto per far si che non si sporchino con la pipì o la pupù e non si bagnino durante il lavaggio.

Stacca le linguette adesive ed apri il pannolino, senza rimuoverlo, non sai mai che sorpresa ti aspetta ;-) In presenza di pupù ti consiglio di rimuovere il grosso con dei batuffolini di cotone, meglio se bagnati con un pochino di acqua, e poi trasferire il piccolo in bagno per lavarlo nel lavandino (io preferirei avere il fasciatoio vicino al lavandino). Molte mamme, al posto dei batuffolini umidi, utilizzano le salviettine umidificate che io limiterei solo ai casi di necessità, per esempio quando sei fuori casa.

Per lavare il sederino del tuo bimbo nel lavandino ti consiglio di utilizzare un braccio, solitamente il sinistro, per sostenere il piccolo tenendolo a pancia in giù e poi utilizzare la mano destra per aprire e chiudere l'acqua e per bagnare e sciacquare la pelle. Ricorda di lavare e asciugare procedendo dal davanti al dietro per evitare infezioni e non dimenticare di controllare sempre la temperatura dell'acqua!

Avvolgi il tuo bimbo con un asciugamano e torna sul fasciatoio. Asciugalo bene tamponando delicatamente, rimuovi l'asciugamano bagnato e posiziona un nuovo pannolino aperto (con le linguette adesive verso l'alto) al di sotto del sederino afferrando e sollevando, con una mano, le gambette verso l'alto. Se necessario, applica la cremina per gli arrossamenti, ripiega la parte del pannolino verso la pancia del bimbo e chiudi le linguette adesive.

Tutte queste manovre andrebbero fatte in poco tempo per evitare che, nel frattempo, il piccolo decida di fare qualcosa proprio nel momento meno opportuno ;-)

Accertati che il pannolino sia ben posizionato: non troppo aderente e non troppo largo (devi poter posizionare un dito tra questo e la pancia del bimbo). Controlla anche la parte elastica intorno alle gambine sia aperta e non troppo stretta.

Se il moncone ombelicale non si fosse ancora staccato, ti consiglio di ripiegare il pannolino lasciando fuori la garzina che avvolge il moncone stesso. Se vuoi, puoi dare un'occhiata ai miei consigli sulla cura del moncone ombelicale e sulla cura dell'ombelico dopo la caduta del moncone.

Rivesti il tuo piccolo, butta il pannolino sporco e lavati le mani.

Oltre ai consigli su come cambiare il pannolino, se vuoi, puoi dare un'occhiata alla mia guida sulle cose fondamentali che ti serviranno nei primi giorni di vita del neonato, divise per argomenti ;-)

Il consiglio di Flavia:
"Spesso le pieghe della pelle nella zona pannolino non si riescono ad asciugare bene con l'asciugamano. Per questo, per assicurarmi che la pelle del mio bimbo sia perfettamente asciutta, soffio. :-) Lui mi guarda stupito...!"

Il consiglio di Isabella:
"Alle neomamme consiglio: alternarsi nel cambio pannolino con il papà, le nonne e pure i nonni di buona volontà! E non siate gelose che in minimo due anni di pannolini ce ne sara' in abbondanza per tutti ;-) !!"

Il consiglio di Arial:
" Come suggerito dall'ostetrica del nido, aggiungo un piccolo consiglio: invece di asciugare il sederino con un asciugamano di spugna (che spesso può irritare anche se tamponi), dopo il lavaggio usare panni 100% cotone bianco da ricavare da un vecchio lenzuolo matrimoniale tagliato a quadrati. Io ho una pila di questi quadrati sotto il fasciatoio (considerato che ne uso uno ad ogni cambio). Vi assicuro che sono comodissimi, sono l'equivalente dei panni cambio usa e getta con la differenza che poi finiscono in lavatrice ;-) "

Ti assicuro che leggere "come fare" è più difficile del "fare"... dopo i primi giorni ti sembrerà una banalità e anche tu, come l'amica Flavia, troverai dei modi originali e simpatici. Non ti nascondo che mi piacerebbe conoscerli... Se vuoi, raccontameli nei commenti!

Per saperne di più leggi anche Cambio del Pannolino: Consigli su Cosa Usare.


Copyright: Cambio del pannolino del neonato: consigli su come fare di Amica Mamma
Photocredit: mjtmail (tiggy)