Come si prende la salmonella? E' possibile prevenire il contagio? Come evitare la salmonellosi?
Ecco alcuni consigli pratici per aiutare le mamme a capire come ridurre il rischi di salmonellosi!
Un'amica di AmicaMamma mi domanda: "Ma è proprio vero che in gravidanza devo rinunciare ad alcuni dessert come il tiramisù o il salame di cioccolata? Non ho problemi di peso e questi sono i miei dolci preferiti. Non ti nascondo che ogni tanto desidererei proprio mangiarne una porzione, anche mini!".
Purtroppo, cara amica, è vero che sarebbe meglio non mangiarli ;-( Il problema non è dato dalle calorie e dalla grandezza della porzione, e quindi dal rischio di ingrassare troppo, ma dal fatto che in gravidanza bisognerebbe evitare il consumo di uova crude o poco cotte, compresi tutti gli alimenti che potrebbero contenerle!
Mangiare alcuni cibi, come quelli appena nominati, ti espone al rischio di contrarre la salmonellosi. E, ti dirò di più, le uova non sono l'unico problema perchè la malattia è veicolata anche da altri alimenti, acqua e piccoli animali domestici contaminati.
La salmonellosi è una malattia infettiva che si trasmette attraverso l’ingestione di cibi o bevande contaminate o per contatto con oggetti o piccoli animali in cui siano presenti le salmonelle. Se vuoi saperne di più, puoi dare una letta al mio articolo sui sintomi della malattia.
Visto che gli esperti affermano che i bambini e le donne in gravidanza sono tra i soggetti a rischio, penso sia molto importante che tutte le amiche incinte sappiano come prevenire questa infezione.
Ecco perciò alcuni consigli per ridurre il rischio di prendere la salmonellosi:
- evita di consumare uova crude e poco cotte (per esempio all'occhio di bue) e tutti gli alimenti che potrebbero contenerle come maionese, gelati e zabaioni fatti in casa, creme, preparati per dolci, gelati artigianali e dolci tipo tiramisù;
- evita alimenti preparati con uova sporche o rotte;
- non consumare carne cruda o poco cotta e cuoci tutti gli alimenti derivati da animali (soprattutto pollame, maiale e uova);
- lava bene gli utensili utilizzati per manipolare carni e uova crude;
– lava frutta e verdura prima della manipolazione e del consumo;
– lavare sempre le mani prima, durante e dopo la preparazione degli alimenti, in particolare dopo aver manipolato carne e uova crude;
– refrigera gli alimenti preparati in piccoli contenitori, per garantire un rapido abbattimento della temperatura;
- consuma solo latte pastorizzato o UHT;
– proteggi i cibi preparati dalla contaminazione di insetti e roditori;
– evita le contaminazioni tra cibi, avendo cura di tenere separati i prodotti crudi da quelli cotti;
– evita che persone con diarrea preparino gli alimenti.
Non esitare a contattare la tua ostetrica o il tuo ginecologo di fiducia se avessi bisogno di approfondire questo argomento.
Conoscevi già i principali consigli per ridurre il rischio di salmonellosi? Raccontami la tua opinione o la tua esperienza qui sotto, nei commenti.
Copyright: Salmonellosi in gravidanza: come si prende la salmonella di Amica Mamma
Photocredit: Cristian Bortes