Hai scoperto di essere incinta da poco ed hai già difficoltà ad andare di corpo? E' normale? Perchè succede?
Ecco per te, futura mamma, alcune informazioni che ti aiuteranno a capire meglio cosa sta succedendo!
Un'amica di AmicaMamma mi chiede: "Ho scoperto di essere incinta da un paio di settimane e, da qualche giorno, ho difficoltà ad andare in bagno. Devo preoccuparmi? Cosa posso fare?".
Tranquilla amica... la stitichezza è un disturbo normale in gravidanza, comune a molte donne ;-) L'importante è intervenire in modo adeguato per prevenire altri disagi!
In gravidanza, come già ti avranno spiegato, si verificano tantissime modificazioni a carico di organi ed apparati. Anche l'apparato digerente subisce numerosi cambiamenti che determinano conseguenze come nausea, vomito, bruciori allo stomaco, stipsi e così via.
Se hai qualche minuto di tempo, ti consiglio di dare una letta ai miei approfondimenti su nausea e vomito, aria nella pancia e bruciori di stomaco in gravidanza.
La stipsi o stitichezza è un disturbo della defecazione che consiste nella difficoltà di svuotare in tutto o in parte l'intestino. Questo comporta un maggiore sforzo evacuativo che, a sua volta, potrebbe contribuire alla comparsa di un'infiammazione delle emorroidi (malattia emorroidaria).
La stipsi in gravidanza è dovuta a più fattori. La causa ormonale è una tra le più importanti. In gravidanza, infatti, ci sono elevati livelli di progesterone che determinano un rallentamento della motilità intestinale. E' proprio questo rallentamento che provoca la difficoltà ad espellere le feci.
Questo disturbo, purtroppo, solitamente tende ad aggravarsi nel corso della gravidanza. Oltre al fattore ormonale, infatti, un'altra causa importante è data dalla compressione dell'intestino da parte dell'utero che, con la crescita del tuo bambino, aumenta di dimensioni occupando sempre più spazio!
In ogni caso non devi preoccuparti; non sei l'unica, la stipsi è una condizione comune in gravidanza!
Non per questo, però, non devi curartene. Mantenere delle corrette abitudini alimentari (come bere un'adeguata quantità di acqua o mangiare fibre) associate al movimento, sono strategie efficaci per risolvere o diminuire la stitichezza in gravidanza.
Qualora il disturbo persistesse non esitare a contattare la tua ostetrica o il tuo ginecologo che ti spiegheranno cosa fare ;-) Ricorda di non assumere farmaci senza averne prima parlato con il tuo specialista!
Hai sofferto anche tu di stitichezza durante la gravidanza? Se vuoi, raccontami la tua esperienza e quali rimedi hai usato per affrontare questo disturbo!
Copyright: Segni e sintomi precoci di gravidanza: stitichezza di Amica Mamma
Photocredit: genpink