Cosa serve per nutrire un neonato con latte artificiale? Quali accessori, quali ingredienti e quale materiale?
Oltre a latte in polvere, biberon, tettarelle e bavaglini avrai bisogno di qualche altra cosa. Ecco perciò alcuni consigli per tutte le mamme che allattano il bimbo artificialmente.
Saprai sicuramente che l'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l'allattamento esclusivo al seno per i primi sei mesi. Esistono dei casi, fortunatamente rari, in cui questo non è possibile, o semplicemente non è sufficiente, rendendo necessario l'utilizzo di latte artificiale.
La necessità di utilizzare latte artificiale dovrebbe essere discussa con gli esperti che, oltre a valutare la reale necessità, forniranno informazioni sulle dosi, sui tempi, sulle modalità di preparazione e così via.
Gli accessori necessari per l'allattamento artificiale non sono moltissimi ma solo importantissimi... non trascurarne la qualità ;-)
Se vuoi, puoi dare un'occhiata alla mia guida all'allattamento artificiale e ai miei consigli sulle cose fondamentali che ti serviranno nei primi giorni di vita del neonato, divise per argomenti!
Latte artificiale
Il latte artificiale può essere liquido, pronto per l'uso, o in polvere al quale bisogna solo aggiungere acqua. Troverai, sia nelle farmacie che in altri negozi dedicati, tantissime marche differenti. Esistono però anche latti artificiali generici, non di marca e distribuiti senza marketing, con la stessa composizione dei latti artificiali di marca ma ad un prezzo un pochino più vantaggioso.La tipologia di latte da utilizzare deve essere discussa con gli esperti, così come le dosi e le modalità di preparazione.
Ricorda che il latte artificiale in polvere non è sterile e quindi è fondamentale che le confezioni vengano protette e conservate come si deve e che venga preparato in modo sicuro! Anche le quantità sono importantissime: mettere troppa o troppa poca polvere rispetto all'acqua potrebbe causare problemi.
Il mio consiglio è di rispettare i suggerimenti degli esperti per quanto riguarda l'uso e la preparazione e di mantenere una corretta igiene, a partire dal lavaggio delle mani prima della preparazione!
Acqua
L'acqua è fondamentale per la preparazione del latte in polvere. Ricorda che qualsiasi acqua usata a questo scopo deve essere portata a piena ebollizione. Prima di farla bollire, meglio farla scorrere un po’ dal rubinetto. Ovviamente prima di offrire il latte al tuo bimbo affamato, controlla la temperatura versandone qualche goccia sul tuo polso!Sarebbe meglio usare acqua non contaminata da organismi che possono causare malattie, senza pesticidi, piombo e altri contaminanti. Controlla anche l'acqua minerale in bottiglia perché può avere alte concentrazioni di sodio o di altri minerali.
Le giuste proporzioni di acqua e latte in polvere sono di estrema importanza! Sono sicura che non avrai difficoltà a capire come preparare il latte e, dopo le prime volte, lo farai senza problemi!
Biberon e tettarelle
In commercio esistono tantissimi tipi di biberon e tettarelle, di forme, dimensioni, materiali e marche diverse. I rivenditori autorizzati te ne mostreranno molti.La raccomandazione è di acquistare prodotti semplici, certificati e sicuri e di osservare l’apertura della tettarella che deve permettere una giusta fuoriuscita di latte.
Biberon e tettarelle devono essere mantenuti ben puliti e vanno lavati e sterilizzati dopo ogni utilizzo.
Molte amiche di AmicaMamma mi domandano: "E' necessario lo sterilizzatore?". Io sono solita rispondere: "E' necessario sterilizzare!". Esistono tanti modi per sterilizzare gli oggetti e tanti tipi di sterilizzatori. Sapete la mia nonna cosa mi consigliava? Una grossa pentola piena di acqua bollente ... la nonna non sbaglia mai ;-)
Hai allattato il tuo bambino in modo artificiale? Quale latte hai preferito, quale acqua e quale metodo di sterilizzazione? Se vuoi, raccontami la tua esperienza qui sotto, nei commenti.
Copyright: Allattamento artificiale: accessori di Amica Mamma
Photocredit: penelope waits