Perchè la listeriosi è importante in gravidanza? Come evitare questa malattia?
Ecco di seguito alcuni consigli pratici per prevenire la listeriosi.
Pesce affumicato? "Non posso!"
Crostino con paté di carne fresca? "Assolutamente no ;-)"
Una sana fettina di formaggio molle? "Solo se prodotto con latte pastorizzato!"
Molte amiche di AmicaMamma sostengono che la gravidanza sia un periodo ricco di gioie ma anche di limitazioni ;-( Come dar loro torto? E' vero, se sei incinta, devi prestare maggiore attenzione a tante cose; l'alimentazione è una di queste. Infatti, oltre alla tua salute, devi anche pensare al bimbo o alla bimba che sta crescendo all'interno della tua pancia e che dipende principalmente da te!
I consigli su cosa mangiare, cosa ridurre o cosa evitare sono importantissimi al fine di prevenire problemi o malattie, come la listeriosi.
La listeriosi è una malattia causata dal batterio Listeria monocytogenes. Questo microrganismo si trova nel suolo e nelle acque, e quindi può facilmente contaminare animali, ortaggi e verdure. Inoltre, è stato ritrovato anche in un’ampia varietà di cibi crudi, come carni e verdure, e di altri cibi come formaggi molli, insaccati, carni fredde tipiche delle gastronomie, cibi preparati come hamburger e hot dog, paté di carne, salumi e prodotti lattierocaseari, particolarmente quelli fatti con latte non pastorizzato.
In gravidanza questa malattia infettiva è molto importante perché potrebbe comportare complicanze, anche molto gravi, per il tuo bambino. Per approfondire questo argomento dai un’occhiata al mio articolo sui sintomi della listeriosi in gravidanza.
Il Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute afferma che la cura antibiotica somministrata precocemente a una donna incinta può prevenire la trasmissione della malattia al feto.
In ogni caso, prima di parlare di terapia, penso sia fondamentale sapere come poter prevenire la listeriosi ed evitare il contagio.
Ecco perciò alcuni consigli utili per prevenire la listeriosi:
– Bevi solo latte pastorizzato o UHT e usa prodotti lattiero-caseari pastorizzati. Ricorda di non mangiare formaggi molli se non si ha la certezza che siano prodotti con latte pastorizzato;
– Evita di mangiare carni o altri prodotti elaborati da gastronomia senza che questi vengano nuovamente scaldati ad alte temperature;
– Evita di contaminare i cibi in preparazione con cibi crudi e/o provenienti dai banconi di supermercati, gastronomie e rosticcerie. Separa le carni crude dalle verdure e dai cibi cotti e pronti al consumo;
- Cuoci in modo completo e corretto i cibi derivati da animali;
- Lava accuratamente frutta e verdura prima del consumo;
– Non mangiare pâté di carne freschi e non inscatolati;
– Non mangiare pesce affumicato;
- Lava accuratamente coltelli, taglieri e mani dopo aver maneggiato cibi crudi;
- Ricorda di consumare i cibi deperibili in tempi brevi.
Non esitare a contattare il tuo medico in presenza di paure, dubbi o difficoltà.
Sapevi che le donne incinte devono essere particolarmente attente alle norme igieniche ed alimentari non solo per la toxoplasmosi ma anche per la listeriosi? Eri stata informata su come prevenirla? Se vuoi, scrivimi un commento!
Copyright: Listeriosi in gravidanza: come prevenirla di Amica Mamma
Photocredit: Catherine Scott