Leggi per saperne di più ed avere qualche consiglio utile.
Le emorroidi sono dei vasi del canale anale utilissimi per la continenza fecale. Quando si gonfiano, si infiammano o si dilatano, causano la sindrome emorroidaria, che comunemente definiamo "emorroidi".
Chi l'ha sperimentato può confermarlo: le emorroidi sono molto fastidiose e dolorose, soprattutto quando si va di corpo, quando si sta sedute o si resta a lungo in piedi. Inoltre, possono essere associate anche a prurito e sanguinamento.
La gravidanza, purtroppo, predispone l'insorgenza delle emorroidi ;-(
La causa ormonale potrebbe essere uno dei fattori predisponenti. Inoltre, il tuo corpo durante i nove mesi subisce numerosi cambiamenti che potrebbero facilitare l'insorgenza di questo disturbo: la crescita del pancione, le modificazioni del volume del sangue che circola all'interno del tuo corpo, la tendenza ad essere stitica e così via. (link stipsi)
Molto spesso, poi, in gravidanza si interrompe l'esercizio fisico per diversi motivi: magari il medico ti ha consigliato il riposo al letto, oppure sei molto stanca e preferisci sdraiarti sul divano, oppure per paura, pigrizia e così via. Ricorda che se non ci sono problemi particolari, e se non ti è stato sconsigliato dal tuo specialista, un pochino di movimento non può farti altro che bene! Clicca per leggere i miei consigli sull'attività fisica in gravidanza.
Molte amiche di AmicaMamma hanno riferito di aver sofferto di emorroidi soprattutto nel terzo trimestre di gravidanza, altre invece già da qualche mese prima. Alcune hanno avuto sintomi molto lievi, altre, invece, non riuscivano a stare sedute, a camminare e a dormire, a causa del forte dolore ;-(
Il mio suggerimento è di cercare di prevenire questo fastidiosissimo disturbo e, qualora si presentasse, agire precocemente per evitare che peggiori.
Ecco, perciò, alcuni consigli utili:
- mantieni una corretta alimentazione: ricorda di mangiare molte fibre (verdura e frutta, pasta e riso integrali) e bere molti liquidi;
- svolgi una adeguata attività fisica, senza esagerare e compatibilmente con lo stato di gravidanza;
- mantieni una adeguata igiene intima utilizzando acqua tiepida;
- chiedi consiglio al tuo ginecologo o alla tua ostetrica, anche in presenza di disturbi lievi: prima si interviene, meglio è ;-)
Non aver paura, anche se tutti i consigli preventivi e naturali non dovessero bastare, esistono in commercio numerose creme da applicare localmente, che il medico ti prescriverà, se necessario. Chiedi sempre consiglio prima di assumere farmaci in gravidanza: non improvvisare!
Hai sofferto anche tu di emorroidi in gravidanza? Come hai affrontato questo fastidiosissimo disturbo? Se vuoi, scrivi la tua esperienza o i tuoi consigli nei commenti.
Copyright: Emorroidi in gravidanza: cause e rimedi di Amica Mamma
Photocredit: Ed Yourdon