Ultimi articoli

Powered by Blogger.

Mal di Schiena in Gravidanza: Cause e Rimedi

Mal di schiena in gravidanza: cause e rimedi

Il mal di schiena è uno dei disturbi più diffusi in gravidanza e può dipendere da diverse cause. Scopriamo insieme quali sono e vediamo i rimedi più adatti.

Il mal di schiena, normalmente, compare a partire dal secondo trimestre, tra 5° e 7° mese. Il dolore interessa la parte bassa della schiena, la zona lombare. Le mamme che più corrono il rischio di incorrere in questo problema sono quelle in sovrappeso e quelle con patologie a carico della colonna, ma nessuna può ritenersi immune.

Oltre a queste, quali sono le cause che possono scatenare i dolori alla schiena? Ad esempio, stare troppo a lungo ferme nella stessa posizione e questo vale sia che si rimanga sedute sia che si rimanga in piedi.

Con il crescere della pancia, inoltre, il baricentro si sposta, naturale conseguenza di una ricerca di equilibrio da parte della mamma. La zona lombare, perciò, ne risulta maggiormente gravata. Se a questo si aggiungono l'aumento di peso della mamma e l'espansione dell'utero, che aumenta la pressione sul nervo sciatico, ecco che il quadro si fa più chiaro.

Anche gli ormoni hanno il loro ruolo: da un parte lavorano su muscoli e legamenti per consentire al corpo della donna, ossa comprese, di adattarsi e accogliere il bambino che cresce, dall'altra questa elasticità acquisita influisce sul sostegno della colonna vertebrale.

Dunque, una mamma deve rassegnarsi e subire i mal di schiena "gravidici"? No, assolutamente. Esistono due approcci: quello preventivo (so che arriverai, mal di schiena, e mi preparo), quello curativo (oh no! ho mal di schiena e mi devo curare). Per l'approccio curativo, evita di assumere farmaci o di mettere in atto soluzioni fai da te, e rivolgiti il prima possibile al tuo medico curante: mai trascurare un mal di schiena per non rischiare di restare bloccate fino al parto!

Come puoi evitare il mal di schiena? Innanzitutto seguendo alcune semplici regole:
  • non eseguire movimenti stressanti per la colonna: per raccogliere le cose da terra fletti le ginocchia senza piegare la schiena; per alzarti dal letto, soprattutto nell'ultimo trimestre, mettiti prima su un fianco, poi fai scendere le gambe e sollevati aiutandoti con le braccia; quando fai le pulizie mantieni la colonna dritta;
  • aiuta la schiena con esercizi mirati adatti alle gestanti, nell'ultimo trimestre puoi mettere in calendario un corso di ginnastica o di nuoto adatti alle gestanti. Se vuoi saperne di più, ti consiglio di leggere questi post: Mal di Schiena in Gravidanza: Esercizio del Gatto, Attività fisica in gravidanza e Benefici dell'attività fisica in gravidanza;
  • controlla il tuo peso! ricorda che l'aumento consentito è, in media, di 10 kg. Non è solo una questione estetica: ne va della tua salute! Per maggiori dettagli leggi Gravidanza: aumento di peso.

Alcune donne, infine, traggono giovamento dall'uso della guaina o pancera. Tuttavia le opinioni non sono sempre unanimi, per questo non la inserisco tra i rimedi necessari a prevenire o ad alleviare il mal di schiena: dipende molto dalla tua situazione.

Come si dice... "uomo avvisato, mezzo salvato": augurandoti di non soffrire di questo disturbo, ti consiglio di salvaguardare la salute della tua schiena! Anche in vista della nascita del bebè... (potrei scrivere un post: "mal di schiena dopo la gravidanza" e non è escluso che lo faccia :-) ).



Copyright: Mal di schiena in gravidanza: cause e rimedi di Amica Mamma
Photocredit: mahalie stackpole