
Conosci il Metodo Billings? Sai cos'è e come funziona?
Il metodo Billings è un metodo naturale che consente alla donna, attraverso l'analisi del muco cervicale, di prendere consapevolezza dei propri periodi fertili.
Ideato dal medico australiano John Billings e da sua moglie Evelyn, è oggi uno tra i metodi naturali più efficaci e affidabili. Il suo indice di Pearl è infatti stimato tra i 3 e l'8%.
COME FUNZIONA
Il ciclo mestruale di ogni donna è regolato dagli estrogeni, i quali producono tutta una serie di effetti. Tra essi, l'influenza sulla produzione e la qualità del muco cervicale.Il muco cervicale, nella fase non fertile della donna, ha la funzione di bloccare l'accesso all'ambiente uterino di "intrusi", sia batteri che spermatozoi. Funziona, insomma, da "buttafuori". Gli spermatozoi, in sostanza, non sopravvivono all'acidità dell'ambiente vaginale non fertile.
Man mano che si avvicina l'ovulazione, però, sotto effetto degli estrogeni, il muco tende a mutare le sue caratteristiche, fino a divenire fertile, ossia in grado di accogliere e veicolare gli spermatozoi verso l'utero. In questo modo possono incontrare l'ovulo femminile e fecondarlo.
Dunque, l'analisi obiettiva del muco cervicale rappresenta un indicatore importante di fertilità, ed è su questa che si basa il metodo Billings.
COME SI MODIFICA IL MUCO
Appena terminate le mestruazioni, l'ambiente vaginale si presenta asciutto e privo di muco. In alcuni casi si può avere un quadro di perdita continua, ma il muco rimane sostanzialmente di qualità invariata e inoltre si presenta secco e biancastro: non è fertile.La fase preovulatoria è quella più delicata: il ciclo può essere irregolare o può non essere ancora ricomparso (dopo il parto, in seguito a stress ecc.), dunque non è possibile indicare un preciso intervallo di tempo entro cui cominceranno a manifestarsi i primi segnali dell'ovulazione. Diventa allora fondamentale l'osservazione di alcune modificazioni.
Diciamo che questo quadro di asciutto, definito "quadro non fertile di base", si interrompe appena appaiono le prime tracce di muco, che dapprima sarà denso, compatto e appiccicoso, poi man mano diventerà sempre più trasparente, elastico e filante, fino a raggiungere la consistenza di "chiara d'uovo".
Alla comparsa di muco si accompagna sempre una sensazione vaginale di umido che evolve verso una sensazione di bagnato e scivoloso, e che diventa massima il giorno dell'ovulazione.
In corrispondenza dell'ovulazione, quindi, la quantità e la qualità trasparente ed elastica del muco, nonché la sensazione di bagnato lungo la cervice e a livello vaginale, sono al massimo.
A questa fase, definita di "picco" dal metodo Billings, seguono bruscamente, per il calare improvviso degli estrogeni e l'alzarsi dei progesteroni (che ripristinano un quadro non fertile), giorni di asciutto.
Se l'osservazione della qualità del muco può essere alterata da alcune condizioni, la sensazione di umido e bagnato, una volta che la donna ha imparato a riconoscerla, non mente mai.
Questo quadro si ripete sempre, a ogni ciclo e ogni volta che avviene l'ovulazione. Ecco perché il metodo aiuta la donna a orientarsi anche se ha cicli irregolari, dopo il parto o in caso di allattamento.
Per saperne di più su questo metodo, capire come applicarlo, sentire opinioni di altre donne, continua a seguirmi. :-)
Copyright: Metodo Billings: Cos'è e Come Funziona di Amica Mamma
Photocredit: wellcome images