Ultimi articoli

Powered by Blogger.

Lettino Montessori per Bambini

Lettino Montessori per Bambini

Conosci già il lettino Montessori per bambini?

Lo spunto per questo post viene da una lettrice, Antonia, che ha commentato il post Dove far dormire un neonato i primi tempi. Grazie Antonia, perché mi hai aperto un mondo!

Sino ad oggi i miei figli hanno utilizzato il lettino Montessori solo al nido, dove tutto lo spazio è allestito a misura di bimbi. Che ridere, a volte, quando li vedevo rotolare per la stanza! Eh sì, perché alcuni si addormentano e poi si muovono nello spazio circostante.

Non sono una montessoriana radicale, ma mi trovo, soprattutto dopo tre figli, a condividere e abbracciare tante idee e conquiste. Secondo Maria Montessori il modo migliore per crescere figli sereni è dare loro gli strumenti per essere autonomi, e questo vale anche per la nanna.

Come si fa, tra le altre cose, a dare autonomia al bambino? Allestendo spazi e arredamento in modo che possa muoversi in libertà. Così il lettino Montessori è un letto al quale il pargolo può accedere in autonomia e dal quale può allontanarsi senza dover chiamare qualcuno.

Com'è fatto un lettino Montessori? Alcune mamme sistemano semplicemente un materasso a terra, un futon, accostandolo a un angolo della stanza. La polvere, però, è sempre in agguato.

Il lettino classico è composto da un materasso poggiato su un piano rigido di legno, incorniciato da basse sponde: il bimbo deve potersi guardare intorno. Il letto, materasso compreso, non deve essere più alto di 20-25 cm dal pavimento, altrimenti, addio autonomia!





Lettino Montessori: a che età?

Appena nato il bimbo dormirà, necessariamente in una culla o una carrozzina. Ma dopo circa quattro/cinque mesi comincia a non entrarci più (e in alcune carrozzine il problema si presenta già dopo tre mesi!).

Anche se alcuni modelli di lettino montessoriano sono concepiti per bambini piccolissimi, a partire dai 7/8 mesi, il salto successivo può anche essere il classico lettino con le sponde alte, in grado di contenere le sue ruzzolate in un'età in cui ancora gestisce appena il proprio corpo.

Il lettino, nella sua versione "pura", è consigliato a partire dai 18-24 mesi: per i due anni successivi sarà questo il posto della sua nanna.

In commercio se ne trovano diversi, ma anche un bravo falegname saprà costruirne uno, magari a costi ridotti. In alternativa, se hai la stoffa di mastro Geppetto, puoi optare per il fai-da-te. ;-)


Copyright: Lettino Montessori per Bambini di Amica Mamma
Photocredit: annabellelawrence