Ultimi articoli

Powered by Blogger.

Rottura delle Acque in Gravidanza: Come si Riconosce

Rottura delle Acque in Gravidanza: Come si Riconosce

Come si riconosce la rottura delle acque in gravidanza? Scopri quali sono i segnali.

La rottura delle acque, assieme alla perdita del tappo mucoso e alle contrazioni è uno dei segnali che il travaglio si sta avviando.

Fino a questo momento il liquido amniotico, essenziale per la maturazione e la sopravvivenza del feto, è contenuto nel sacco amniotico.


Quando si rompono le acque?

La rottura delle membrane amniotiche, con conseguente uscita del liquido, può avvenire:
  • prima del travaglio: in questo caso, normalmente, ne determina l'avvio;
  • durante il travaglio;
  • alla fine del travaglio: se il sacco non si è ancora rotto quando la nascita è imminente, l'ostetrica rompe il sacco con un uncino.

Come riconoscere la rottura delle acque

La rottura è del tutto indolore, per questo non è semplice o immediato accorgersene. A volte è prorompente, per cui la mamma si trova letteralmente inzuppata, a volte determina una perdita meno abbondante ma continua.

Nel primo caso sarà abbastanza semplice riconoscerla; nel secondo basterà valutare alcuni segnali.

Urina o liquido amniotico? Questo è il dubbio di molte mamme. I due liquidi presentano alcune differenze che permettono di dare una risposta. Il liquido amniotico, infatti:
  • è limpido e trasparente, con possibili tracce di vernice caseosa (simile al caglio);
  • è inodore.
Per capire se si tratta di rottura delle acque, le ostetriche consigliano sempre di indossare un assorbente: se si inzuppa in pochi minuti, si tratta quasi sicuramente di liquido amniotico (l'odore, anche in questo caso, non tradisce!).

Se il colore delle acque non dovesse essere limpido ma macchiato di verde o di striatura rossastre, devi correre subito in ospedale. Nel caso di liquido tinto di verde, infatti, il bimbo ha prodotto meconio e dunque potrebbe esserci sofferenza fetale.


Cosa fare e quando andare in ospedale

Se le acque dovessero rompersi prima dell'avvio del travaglio stai tranquilla: senz'altro è segno che il travaglio si sta avvicinando. Ecco cosa devi fare:
  • Chiama subito qualcuno che possa starti accanto e accompagnarti in ospedale.
  • Controlla il colore del liquido.
  • Contatta il tuo ginecologo, descrivendo cosa è accaduto e tutte le sensazioni che hai percepito e percepisci.
Con la rottura delle acque si innesca la produzione di alcuni ormoni, le prostaglandine, che favoriscono l'insorgere delle contrazioni. Infatti, di norma, entro breve tempo dalla rottura del sacco si avvia il travaglio.

Siccome con la rottura delle membrane l'ambiente protetto e sterile del sacco viene meno, è importante evitare di contaminarlo: non introdurre niente in vagina e non fare bagni (piuttosto, usa la doccia).

Se la rottura del sacco si verifica quando la testa del bimbo non è impegnata nel canale, c'è il rischio che il cordone ombelicale possa scendere prima della testa, il che comporta un rischio per il piccolo; comprimendosi, il cordone non lascerebbe infatti passare l'ossigeno necessario.

In definitiva, recarsi in ospedale è la cosa giusta da fare.

Personalmente, quando si è verificata una rottura delle acque prima del travaglio, sono andata in ospedale senza agitarmi (il liquido era limpido). Durante il tragitto si è avviato il travaglio e quando sono arrivata in ospedale la dilatazione aveva preso il via. Anche al terzo figlio, ho avuto tutto il tempo per fare le cose senza ansia :-)

Ricorda: per qualsiasi dubbio, soprattutto nel caso in cui il tempo non sia ancora giunto al termine, contatta il ginecologo o recati in pronto soccorso.


Copyright: Rottura delle Acque in Gravidanza: Come si Riconosce di Amica Mamma
Photocredit: la_sara