
Cerchi istruzioni e tabella PDF per applicare il Metodo Billings?
Ho parlato del metodo nel post Metodo Billings: cos'è e come funziona. Passiamo alla pratica?
Il metodo prevede la compilazione mensile di una tabella, grazie alla quale potrai tenere sotto controllo tutte le fasi del tuo ciclo ovulatorio e, dunque, la tua fertilità.
La tabella Billings prevede che venga assegnato a ciascun giorno un bollino, in base alle sensazioni vaginale e alle descrizioni del muco quotidiane. I bollini servono a qualificare quel giorno come non fertile, potenzialmente fertile o fertile.
Tabella PDF
Puoi scaricare la tabella del metodo Billings da compilare in formato PDF e le istruzioni relative alla compilazione cliccando sul link.Ciclo mestruale
Ogni tabella inizia con il primo giorno del ciclo mestruale e termina con quello che precede il primo giorno del ciclo successivo. I giorni di più intenso sanguinamento mestruale sono da considerare potenzialmente fertili (il sangue potrebbe nascondere un'ovulazione).Segnerai nella tabella questi giorni con il bollino rosso e segnalerai nella descrizione le caratteristiche delle perdite ematiche: flusso abbondante, scarso, ridotto.
Fase preovulatoria
Terminato il flusso mestruale, si entra nella fase preovulatoria. Per la maggior parte delle donne, il quadro non fertile di base (QNFB) nella fase preovulatoria coincide con la sensazione di asciutto a livello vaginale e con l'assenza di muco.Per alcune si ha un quadro di perdita continua, in cui, però, si ha muco non fertile, tendenzialmente "secco", ossia denso e appiccicoso, di colore biancastro e che, soprattutto, non subisce mutazioni. Riconoscere questo quadro è meno semplice, e un buon corso presso un centro autorizzato è l'unico modo per individuarlo con certezza.
Se non desideri una gravidanza, è bene che in questa fase i rapporti sessuali avvengano di sera e a sere non consecutive, per consentirti di valutare la comparsa del muco cervicale e le sue modificazioni.
Se non compare sensazione di umido e/o muco, questi giorni vengono segnati con il bollino verde. In caso di perdita continua si usa, invece, il bollino giallo.
Ovulazione (picco)
Almeno quattro giorni prima dell'ovulazione, ogni donna avverte una sensazione di bagnato a livello vaginale: questo, assieme alle modificazioni del muco, è il segnale che il picco si sta avvicinando.Se cerchi una gravidanza, questi sono i giorni migliori. Se, al contrario, la volete evitare, devi astenerti dai rapporti dalla comparsa della sensazione di umido, anche se non accompagnata da muco, fino alla quarto giorno dopo il picco.
Dalla comparsa della sensazione di bagnato e/o muco fino all'ovulazione, si utilizza il bollino bianco.
Come puoi capire se hai identificato correttamente la fase di picco? Nella fase di picco la donna avverte al massimo la sensazione di bagnato e il muco, abbondante, è al massimo della trasparenza ed elasticità. A questo seguono, bruscamente, giorni "asciutti", che proseguono fino all'inizio del ciclo mestruale.
Quindi, appena sei in grado di registrare tre giorni consecutivi di asciutto, vuol dire che sei uscita dalla fase fertile: al mattino del quarto giorno puoi riprendere i rapporti sessuali, fino alla comparsa del ciclo.
Dalla mattina successiva al picco si usa il bollino verde con simbolo di bambino. Dal quarto giorno fino alla comparsa del ciclo, se c'è assenza di sensazione umida e di muco, si usa il bollino verde: da ora in avanti non sei più fertile.
Come puoi analizzare il muco?
Puoi prelevare il campione di muco in due modi:- utilizzando la carta igienica e prelevando solo il muco che si trova all'ingresso della vagina;
- utilizzando un dito per prelevare il muco all'interno della vagina (metodo meno consigliato).
Alcune condizioni possono alterare la valutazione del muco. Quali sono? Le infezioni vaginali, la presenza di sperma, l'uso di lubrificanti vaginali, di ovuli o lavande vaginali, per citarne alcuni. Dovrai sempre segnarle nel campo "Note" della tabella.
Consigli
Utilizzo questo metodo da anni, ormai, e non mi ha mai deluso. Subito dopo il parto o durante l'allattamento, ho sempre seguito la regola: niente rapporti se non si notano almeno tre giorni consecutivi di asciutto!Tuttavia, in alcuni periodi un po' confusi, per capire bene se le mie sensazioni erano giuste, ho accompagnato la mia osservazione a un monitor di rilevazione della fertilità. Mi è bastato utilizzarlo due-tre mesi, per recuperare le nozioni necessarie e proseguire poi con il Billings.
Copyright: Metodo Billings: Istruzioni e Tabella PDF di Amica Mamma
Photocredit: Pascal Maramis