E' da un po' che seguo il Dott Fabrizio Guidi, psicologo della genitorialità, perché propone situazioni interessanti di vita vera, spiegati con la massima chiarezza.
L' altro giorno sono riuscita ad incontrarlo di persona e a quel punto ho approfittato per chiedergli alcune cose che volevo approfondire da un po'.
L' altro giorno sono riuscita ad incontrarlo di persona e a quel punto ho approfittato per chiedergli alcune cose che volevo approfondire da un po'.
Una domanda che non ho potuto fare a meno di fargli e stata: "E' utile una preparazione psicofisica al parto?"
Mi ha risposto che "E' fondamentale! Penso che sia uno degli strumenti principali per la genitorialità, per portare a una consapevolezza che si estende fino ai primi 2000 giorni del bambino, durante i quali si forma l' 80% delle connessioni del cervello, infatti la nascita non è semplicemente nel concepimento ma nei primi 2 anni di vita".
Infatti "I vantaggi di questi corsi è che danno informazioni non solo sugli aspetti fisiologici, ma aprono la mente anche sugli aspetti intorno che sono, ad esempio, come si trasforma il rapporto di coppia, la connessione che avviene con la famiglia di origine (che è sempre un po' delicato) e non ultimo l'ingresso al lavoro. Potremo dire gli aspetti che sono un po' intorno al concepimento".
Lo svantaggio dei corsi di preparazione al parto: "E' che danno una serie di notizie contrastanti. A seconda dell'ospedale, a seconda del consultorio o della scuola del nido nella quale entreranno i piccoli, i genitori troveranno informazioni molto diverse. Le informazioni che oggi la ricerca ha su questo argomento andrebbero un po' unificate."
In conclusione si può dire che Fabrizio ha consigliato di seguire i corsi preparto perché utili per affrontare non solo il momento vero e proprio del parto ma anche l'essere genitore in tutti i suoi aspetti.
Ringrazio Fabrizio per il tempo che mi ha dedicato e spero di poterlo incontrare di nuovo al più presto.
Copyright: Preparazione psicofisica al parto: è utile? di Amica Mamma Photocredit: Salim Fadhley
Nessun commento:
Posta un commento